Differenze tra protesi mobili e fisse
La perdita di uno o più elementi dentali provoca sia un disagio estetico sia un disagio meccanico.
Per porvi rimedio e ripristinare l'originaria funzionalità si possono utilizzare le protesi mobili o quelle fisse.
In una protesi mobile si riconoscono:
Per realizzarla si segue il seguente iter.
Il dentista realizza una semplice impronta in studio e la invia ad uno studio odontotecnico. Nel giro di qualche giorno il tecnico realizza e consegna una protesi finita. A questo punto, all'odontoiatra non resta che perfezionare l'impianto mobile, lavorando direttamente sul paziente, per poi darglielo, insieme alle istruzioni circa il suo utilizzo, la pulizia e gli accorgimenti da tenere durante la masticazione.
Una protesi fissa è costituita da: vite, che va a sostituire la radice del dente naturale e viene inserita direttamente nell'osso. pilastro, permette la congiunzione tra la vite e la struttura esterna. corona.
Per realizzare questo tipo d'impianto, a parte le differenze tra le diverse scuole e tipologie, in linea di massima, l'iter da seguire è il seguente. Si esegue uno studio approfondito delle ossa mascellari e dei tessuti parodontali. Con particolare attenzione all'altezza, spessore e densità delle strutture ossee. S'interviene sul paziente inserendo l'impianto endosseo prima e la parte esterna, o contemporaneamente o dopo circa un mese.
La protesi mobile è una soluzione rapida ed economica ma, rispetto quella fissa, presenta numerosi svantaggi per il paziente.
Questi deve:
Tutte queste attenzioni sono invece superflue di fronte ad un impianto fisso che sostituisce, in tutto e per tutto, l'elemento dentale originario. Una protesi fissa offre la perfezione estetica e meccanica pretendendo però in cambio: tempi più lunghi, un intervento più invasivo e dei costi decisamente più elevati, rispetto ad una protesi mobile.
Studio Dentistico Baucia
Dentista Cavenago di Brianza e Castano Primo
declino responsabilità | privacy
Dr. Luca Baucia: Iscrizione all'Albo degli Odontoiatri della provincia di Monza Brianza N° 577
Dr. Riccardo Baucia: Iscrizione all'Albo degli Odontoiatri della Provincia di Alessandria N° 90, Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Alessandria N° 3350
Partita Iva 06245740961
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2016 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà dei Dr. Luca Baucia e Dr. Riccardo Baucia